-

App d’incontri e Dark Web: cosa si nasconde dietro una chat

Siamo sicuri di sapere con chi stiamo parlando?

Chi si nasconde dietro le chat social? Possiamo fidarci delle persone con cui entriamo in contatto online? Scopriamo insieme le insidie legate alle app d’incontri.

Social, app e nuove conoscenze

Nel corso degli ultimi decenni, i social hanno lanciato un nuovo modo di socializzare, ormai perfettamente integrato nel tessuto della società (leggi il nostro articolo sul trend delle domande anonime sui social). In parallelo alle piattaforme più generiche, come Facebook e Instagram, sono nate delle nuove “piazze” più specifiche, destinate agli utenti interessati a fare conoscenze romantiche e affini. Da Tinder a Badoo, le app si sono moltiplicate, tutte con specifiche diverse e pronte a farti conoscere il partner ideale. Ma sappiamo realmente chi si nasconde dietro le cinque foto del profilo?

App d’incontri e Dark Web

Queste app non comprendono la possibilità di mandare foto, video o audio, per evitare molestie dirette e assicurare chat sicure. Tuttavia, ciò offre anche completo anonimato alla persona dall’altro capo del filo. Dopo essersi appropriato dell’immagine di qualcun altro sul web, un hacker intenzionato ad estorcere informazioni può facilmente far leva sul nostro desiderio di incontrare una persona attraente, affine e pronta ad ascoltarci (dai un’occhiata al nostro articolo sui rischi dello streaming online). È molto comune cadere vittima del fenomeno del catfishing, ed essere quindi attirati da una maschera che cela un’altra identità o intenzioni diverse da quelle che ci aspettiamo. Oltre a rubare l’identità di qualcun altro, un hacker ha anche altri muovi per muoversi attraverso queste piattaforme.

Incontrarsi oggi

Meno nota, ma comunque popolare, Hppn è un’app che nasconde insidie di altro genere. Questa infatti permette di visualizzare il profilo di una persona che hai appena incontrato, nel caso fosse iscritta alla piattaforma. Se viene trascurata la privacy del profilo, molte informazioni (tra cui nome ed età anagrafica) vengono esposte sulla home di sconosciuti che l’utente ha incontrato per caso durante la giornata. L’altra persona ha quindi un’occasione in più per entrare nella tua vita, avendo la possibilità di interagire con te dal vivo, osservando da vicino i tuoi spostamenti. Socializzare online è comodo e appagante, ma per farlo in sicurezza è necessario proteggere i nostri dispositivi e assicurarci che i nostri dati siano invisibili e al sicuro.

A presto con nuovi articoli!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi Articolo

I grandi innovatori del passato: James Watt

Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,