
Neuralink: Elon Musk annuncia l’inizio della sperimentazione sull’uomo
Neuralink inizia le sperimentazioni su cavie umane.

I grandi innovatori del passato: James Watt
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

Machine learning cybersecurity: Gregory Tarr programma un’AI che individua i video deepfake
La cybersecurity nel presente Fino a qualche anno fa, le nuove generazioni di nativi digitali erano ben sicuri di saper riconoscere il vero dal falso

I grandi innovatori del passato: Mary Anning
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

Coltivazione di organi umani: uno studio la sperimenta all’interno di altri animali
Gli organi umani saranno coltivati dentro altri animali?

I grandi innovatori del passato: Hans Christian Ørsted
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

Il pericolo dei Rogue Access Point: come proteggere la tua rete
Tra le varie tipologie di minacce informatiche a cui sono esposte le reti Wi-Fi, oltre ai già affrontati Man-in-the-middle (leggi il nostro articolo sul Man-in-the-middle)

Minecraft: il vecchio Metaverso con una biblioteca digitale
Minecraft è un videogioco di successo che appassiona fans in tutto il mondo. Considerato come antenato del Metaverso, Minecraft non perde la sua natura e

AI interprete: l’intelligenza artificiale decifrerà il linguaggio degli animali?
Parlare con tutte le creature presenti su questo pianeta, è un sogno dell’essere umano. Grazie allo sviluppo dell’AI, presto potrebbe diventare realtà. Il linguaggio degli

ChatGPT è (ancora) un serio rischio per la privacy
La tentazione di utilizzare chatGPT in ambiti professionali è comprensibile visto il successo e la diffusione del servizio. Prima di farlo è bene pensare due volte al tipo di informazioni che si immettono nel sistema, però, e alle possibili conseguenze legali della diffusione di dati sensibili.

Blueborne: quando la minaccia arriva tramite Bluetooth
Nonostante si appresti a compiere 30 anni, la tecnologia Bluetooth è ancora oggi tra le più utilizzate per creare un “ponte” comunicativo (da breve distanza)

Attacco Zero day: il rischio invisibile che minaccia la sicurezza dei sistemi operativi
Nel mondo della cybersicurezza il termine “Zero day” o “0-day” è utilizzato per descrivere vulnerabilità della sicurezza sconosciute, inedite e utilizzate dagli hacker per attaccare

Comandi rapidi iPhone: qual è il potenziale del nostro cellulare?
Il potenziale dei comandi rapidi iphone

La trappola della connettività: quando i dispositivi IoT vengono hackerati tramite la rete
Nell’era dell’Internet of Things (IoT), la connettività digitale ha invaso le nostre case, le imprese e persino l’ambiente circostante. Con l’acronimo IoT si indica qualsiasi

Cena a base di mammut: la carne sintetica è il futuro?
Nei ristoranti si mangerà carne di mammut?

La manomissione del codice delle app: quali conseguenze per la sicurezza dei nostri dati?
Secondo l’OWASP (Open Worldwide Application Security Project), la manomissione del codice delle applicazioni (conosciuto in inglese e in gergo tecnico come “app tampering”) si posiziona

Neuroscienza: potremmo rivedere i nostri sogni su uno schermo
Potremmo vedere i nostri sogni attraverso uno schermo?

I sistemi biometrici per l’identificazione elettorale: l’Africa ne mostra i rischi
Secondo i dati della Banca Mondiale, circa un miliardo di persone nel mondo non hanno accesso ad alcuna forma di identificazione personale, in particolare in

Che cos’è l’ARP Scan? Approfondimento sui protocolli di rete
Negli intricati labirinti delle reti informatiche sono presenti strumenti di cui ignoriamo l’esistenza ma che giocano un ruolo fondamentale nell’individuare i dispositivi connessi alla rete,

Humane: la startup inventa l’AI indossabile che potrebbe eliminare lo smartphone
Un duo di veterani Apple ha lanciato la propria startup: Humane. Il suo obiettivo è stato reso noto durante un TED, dove hanno presentato la

Biocomputing e intelligenza organoide: oltre i limiti fisici dei computer
La creazione di computer biologici basati sui neuroni umani promette di aprire nuove frontiere della computazione, aiutandoci nel frattempo a svelare i misteri della fisiologia della mente.