-

TruthGPT: l’intelligenza artificiale firmata Elon Musk

Elon Musk crea TruthGPT, la sua intelligenza artificiale

Elon Musk, dopo aver firmato una petizione per fermare il progresso dell’AI, decide di creare la propria intelligenza artificiale: TruthGPT. Scopriamola insieme.

Le infinite applicazioni dell’intelligenza artificiale

Un algoritmo che svolge un lavoro lungo e noioso al posto nostro? Che elabora dati velocemente e con precisione millimetrica? Viviamo nel momento storico in cui tutto questo è possibile. Ma l’intelligenza artificiale è solo all’inizio della sua evoluzione e molti esperti tengono a sottolineare i rischi che potrebbe comportare. Tra questi, Elon Musk è fermamente convinto che l’AI moderna non è affatto di supporto alla nostra specie e che, anzi, potrebbe essere la chiave della sua rovina.

La soluzione di Elon Musk: TruthGPT

In risposta alle sue perplessità, Musk ha ideato la sua intelligenza artificiale: TruthGpt (leggi il nostro articolo su Elon Musk che firma per bloccare l’AI). Questa è una delle intelligenze artificiali più avanzate al mondo, ed è in grado di elaborare enormi quantità di informazioni e analizzare i dati per trarre conclusioni pertinenti. Tuttavia, il suo scopo è ben preciso, a differenza delle AI più popolari del momento, che forniscono informazioni riguardo qualsiasi tema. Infatti, TruthGPT, proprio come voluto dal suo creatore, è stata ideata per aiutare nella rilevazione della disinformazione online. L’algoritmo è stato addestrato per identificare notizie false, manipolate o fuorvianti e per comunicare le informazioni corrette ai lettori. In un’epoca in cui una fake news può diffondersi a macchia d’olio, con effetti potenzialmente disastrosi, Elon Musk crea una soluzione di supporto all’evoluzione del genere umano. Tuttavia, visto il suo potenziale, TruthGpt potrebbe avere molte altre applicazioni. Ad esempio, nella ricerca medica e scientifica, analizzando enormi quantità di dati e identificando relazioni sottili tra vari fattori. Potrebbe anche essere utile in altre aree, come la finanza, l’analisi dei social media e lo sviluppo di prodotti più intelligenti e intuitivi.

Come aiutare l’umanità?

La tensione presente nella nostra specie, ci porta a farci domande, indagare, scoprire e sperimentare nuove combinazioni (leggi il nostro articolo sull’AI che aiuta a completare tasks scolastici). Ma è bene conservare tutto ciò che scopriamo, o è giusto sapere abbandonare certe idee per il bene dell’umanità? L’intelligenza artificiale in futuro potrebbe rappresentare un pericolo. Nel caso lo diventasse, riusciremo a eliminarla dalle nostre vite?

A presto con nuovi aggiornamenti!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi Articolo

I grandi innovatori del passato: James Watt

Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,