identità digitale
-

Banche e identità digitale: la chiave per il completamento del metaverso

Riuscirà a terminare la sua evoluzione?

Riuscirà a terminare la sua evoluzione?

Cos’è il metaverso

Il metaverso si presenta come una raccolta di spazi virtuali, dentro i quali gli utenti possono navigare grazie ad avatar e risorse digitali. Tuttavia, a questo universo parallelo manca ancora qualcosa per poter essere efficiente (leggi il nostro articolo sui rischi nel metaverso). Il consulente per i servizi finanziari digitali Huawei, David GW Birch, fa notare che all’interno di questo sistema complesso non è stato ancora individuato un modo per perfezionare l’identità digitale. Birch quindi continua la sua analisi e propone una soluzione: l’incarico dovrebbe essere affidato alle banche. Queste, già esperte nei processi Know Your Costumer al fine di verificare identità e transazioni, avrebbero dovuto applicare la moderna crittografia per colmare questo vuoto nel metaverso.

L’identità digitale e le banche

Una soluzione realistica, non fosse che la digitalizzazione comporta molteplici rischi che devono sapere essere gestiti (qui il link per l’approfondimento). Senza considerare le sfide chiave che il settore dovrebbe affrontare, inclusa la capacità di elaborare enormi volumi di dati in tempo reale (leggi il nostro articolo sulla regolamentazione delle wearable technologies), fornire un’esperienza utente “end-to-end” e gestire reti complesse. Per questo Birch esorta il settore finanziario a investire per essere nuovamente competitivo, poiché i mercati globali hanno subito la trasformazione digitale e si sono concentrati sullo sviluppo sostenibile. Per fare ciò, e quindi riuscire a servire le complesse esigenze della struttura del metaverso, sarebbe necessario creare “finanze più intelligenti e più ecologiche basate su connessioni migliori, intelligence più forte e più scenari”. Questi includono la fornitura di piattaforme e applicazioni di coinvolgimento dei clienti per facilitare la complessa evoluzione del sistema.

Realtà parallele e metaverso

Il metaverso si sta quindi avviando verso una fase di messa a punto del sistema, e presto sarà a tutti gli effetti una realtà parallela sicura a quella offline (leggi il nostro articolo sul furto dell’identità digitale nell’e-commerce). Alla perenne ricerca di un nuovo spazio da abitare, l’essere umano si conferma esploratore anche dei luoghi digitali: tra tutte le case disponibili, quale sarà la prescelta dove vivere?

Continua a seguirci per restare aggiornato!

Potrebbero interessarti:

Condividi Articolo
identità digitale