Ultima parte della serie di articoli sulla wearable technology. Leggi per scoprire le criticità di questo nuovo trend.
La crescita della wearable technology
Siamo infine giunti alla terza e ultima parte dell’approfondimento che osserva da vicino i rischi legati alla wearable technology, ovvero dispositivi IoT indossabili (leggi il nostro secondo articolo sulla wearable technology). Questo trend è destinato a crescere ed evolversi, ma verso quale direzione? Abbiamo già sollevato diverse problematicità legate alla wearable technology, ma approfondiamo ulteriormente il dialogo.
Wearable technology e fonti energetiche
Per un oggetto smart di ultima generazione, costantemente attivo, innanzitutto c’è rischio esaurisca la sua prestazione energetica in fretta. Non è certo possibile, specie per oggetti come gli orologi, spegnersi nel corso della loro attività; le alternative sono quindi due, fa presente Luke Wallace di Bottle Rocket: attaccare i dispositivi IoT a una carica permanente, oppure progettare batterie più resistenti (leggi il nostro articolo sulle 10 start-up di protesi robotiche). L’alimentazione di questi oggetti è fondamentale in vista anche del fatto che, presto, verrà richiesto loro di coprire più esigenze, oltre il monitoraggio della salute del soggetto che li indossa. Deepak Garg di Smart Energy Water, fa presente che sarà comodo usare dispositivi IoT anche per seguire le prestazioni del veicolo elettrico personale, e sicuro si aggiungeranno altri comandi ai quali il dispositivo dovrà rispondere, per restare al passo.
Wearable technology e salute
Il contatto costante con uno strumento così potente, potrebbe inoltre essere causa di problemi di natura organica. C’è infatti il sospetto che queste nuove wearable technology e il loro uso costante possano compromettere la salute di chi li indossa; una questione spinosa e ancora poco approfondita, ribadita da Peter Abualzolof di Mashvisor (leggi il nostro articolo sui rischi e benefici della donazione del cordone ombelicale). La ricerca continua verso la semplificazione o il monitoraggio di azioni
quotidiane, sembra essere una spinta inevitabile del progresso tecnologico. Anche se, considerate le numerose criticità, è importante venga tenuta sotto stretta osservazione.
Concluso il focus sulle wearable technologies, continuate a seguire i nostri articoli per nuovi approfondimenti.
Potrebbero interessarti anche: