Le tecnologie indossabili sono di moda. Ma come tutte le tecnologie digitali, queste sono ancora poco regolamentate e possono rappresentare dei rischi per la nostra privacy.
Cosa sono le wearable technology?
Parola d’ordine: wearable. Per essere connessi nel futuro si punta sempre più a unire moda e tecnologia, attraverso smartwatch, cuffiette ma anche veri e propri capi d’abbigliamento. La vita online si confonde in quella offline, se la connessione passa attraverso ciò che indossi quotidianamente (leggi il nostro articolo sul mercato delle wearable technology). Ma quali sono i contro della wearable technology? Per far luce sulla questione, sono state interpellate varie personalità del
settore che hanno saputo esprimere il loro punto di vista. Uno degli aspetti cruciali del lancio di questi dispositivi digitali, riguarda lo sviluppo di oggetti intelligenti, senza un vero e proprio controllo normativo che possa gestire la privacy degli utenti. L’internet legato alle cose come le wearable technology, come dice Nik Froehlich di Saritasa, non è ancora ben regolamentato.
Tutti i rischi delle wearable technologies
Altra necessità centrale per il funzionamento ottimale delle wearable technology, è una connessione sempre attiva. Infatti, come fa ben presente Michael Johnston di Teal Communications Inc., sarebbe inutile indossare un dispositivo che non può garantire una connessione costante. Ganesh Sundaram di Alef Innovations fa notare anche che, al momento, la partecipazione degli sviluppatori di queste tecnologie è minima. Nonostante le premesse siano ottime, se non aumenta considerevolmente tale partecipazione sarà impossibile per questa proposta essere competitiva sul mercato (leggi il nostro articolo sulle start-up della scienza delle protesi).
Un mercato in evoluzione
Altro problema cruciale riguarda invece una standardizzazione del trasferimento dei dati. Questi sono infatti massicci e difficilmente si può procedere con una lettura particolare del singolo utente; pone l’accento sulla problematica Eric Rosow, Diameter Health. Questi oggetti del futuro potrebbero aiutare la creazione di una rete capillare, in grado di unirci tutti in ogni momento (leggi il nostro articolo sul brain uploading). Tuttavia, sarà fondamentale metterli a punto per garantire la massima sicurezza dei singoli utenti e, più in generale, per regolamentare il mercato.
Curiosi di sapere altro? A presto con un nuovo articolo sui rischi legati alla wearable technology.
Potrebbero interessarti anche: