La sorveglianza biometrica è l’ultima frontiera utilizzata dalle forze di polizia per controllare i manifestanti e semplificare l’identificazione di potenziali criminali. Tuttavia, questo tipo di sorveglianza non discrimina tra i cittadini e pone molti problemi ai diritti civili e umani fondamentali.
Il diritto di riunione pacifica fra tutti, insieme a molti altri diritti alla privacy e con il possibile degrado anche della così detta “dignità umana”. Diversi tipi di sorveglianza richiedono numerosi tipi di dispositivi, che sono per lo più regolati dall’intelligenza artificiale, un ramo che ha ancora poco controllo e che comunque richiede l’interazione umana per essere inequivocabile. La regolamentazione internazionale è insufficiente e gli agenti di polizia si sentono autorizzati a usare questi tipi di dispositivi durante le proteste per motivi di protezione e per mantenere la pace e la sicurezza nelle città.
Siamo a Mosca, gennaio 2021, le proteste nella capitale iniziano a sorgere, ma qualcosa di particolare caratterizza questi eventi: durante le manifestazioni, non ci sono forze dell’ordine nelle strade. I partecipanti alle rivolte si sentono quasi più sicuri e liberi di dimostrare il loro disappunto per Vladimir Putin e l’attuale governo. Tuttavia, dopo qualche giorno, gli agenti hanno iniziato a bussare alle porte di tutti i cittadini sospettati, arrestandoli e iniziando i processi dopo pochi giorni.
Ma come è successo?
Le proteste non sono una novità nel mondo moderno; durante la pandemia, abbiamo assistito a un’impennata del numero di questi movimenti. Secondo l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, solo nel 2019, ci sono state più di 100 proteste nel mondo. Tuttavia, i controlli della polizia durante le proteste si sono evoluti e hanno subito una crescita digitale proporzionalmente all’aumento del numero di manifestazioni.
I cittadini russi non sono stati le uniche vittime: dopo la tragica morte di George Floyd il 25 maggio 2020, i movimenti Black Lives Matter sono cresciuti esponenzialmente, protestando contro la brutalità della polizia nei confronti degli afroamericani. Molti manifestanti hanno affermato di essere stati presi di mira con software di riconoscimento facciale e strumenti basati sull’intelligenza artificiale utilizzati dalle forze dell’ordine per raccogliere dati e informazioni sui sospetti. Gli agenti di polizia hanno utilizzato le più recenti tecnologie per raccogliere più informazioni e dati sugli individui che protestavano; hanno utilizzato telecamere, body cameras, sistemi di sicurezza di grandi catene alimentari (che forniscono i filmati direttamente agli agenti) e tutti i video trovati online attraverso i social media.
Questa sorveglianza crea molti problemi in termini di leggi sulla privacy e in aggiunta al diritto alla libertà di riunione, ma non è solo una questione di privacy, è anche una questione di moralità.
Il diritto all’anonimato è una caratteristica importante durante le proteste; permette ai partecipanti di evitare la stigmatizzazione nelle società e di preservare il proprio status, che può essere violato da questa sorveglianza indiscriminata.
Come possiamo vedere, le linee guida in Europa, dopo il GDPR e durante la pandemia, hanno cercato di colmare il vuoto lasciato dal diritto internazionale per regolamentare questi dispositivi. Tuttavia, non possiamo dire lo stesso per tutte le altre legislazioni. Questo pone gli agenti di polizia, e tutti gli agenti, in una posizione di superiorità nei confronti dei manifestanti. Il problema principale emerso dalle proteste del BLM è che le misure adottate dalla polizia per riconoscere i partecipanti non rientrano in un quadro giuridico specifico, oppure i quadri esistenti sono stati interpretati in modo troppo ampio. Il fenomeno rimane una “zona grigia” nella regolamentazione legale, ma il suo rapido sviluppo mette i cittadini in una posizione di disagio sia personale che sociale.
Le persone hanno modificato il loro comportamento in base a queste misure, evitando di andare alle proteste per proteggersi, o non manifestando le loro opinioni per paura di essere sempre osservate o ascoltate. Gli Stati dovrebbero promuovere un ambiente sicuro per l’esercizio del diritto di riunione pacifica e in questo modo hanno fatto il contrario.
Un altro problema che deriva dall’uso di questa sorveglianza e profilazione indiscriminata è che la profilazione razziale e i pregiudizi sono più comuni se l’intelligenza artificiale è coinvolta nella vigilanza digitale. Ad esempio, i nativi americani hanno il più alto tasso di falsi positivi di tutte le etnie e gli afroamericani vengono spesso scambiati e accusati erroneamente. Allo stesso modo, le donne vengono identificate più falsamente degli uomini, così come i bambini e gli anziani rispetto agli altri gruppi di età. Questo studio ha concluso che gli uomini bianchi di mezza età beneficiano generalmente dei tassi di accuratezza più elevati, lasciando la porta aperta al profiling razziale e all’iniquità.
Tuttavia, la normativa internazionale è ancora assente o obsoleta e non protegge in modo adeguato i diritti civili e umani fondamentali. Gli organismi internazionali stanno lottando per far fronte alla rapida crescita del mondo digitale, ma la pandemia, la crisi climatica e la guerra in Ucraina hanno rallentato questo processo. È urgente ricominciare a lavorare contemporaneamente allo sviluppo di un quadro chiaro per proteggere il diritto di riunione pacifica e uno più rigido per quanto riguarda la protezione dei dati a seguito della sorveglianza biometrica durante le proteste.