-

Minacce hacking nel manifatturiero: perché è un settore a rischio

Il manifatturiero è sotto attacco hacker

Il manifatturiero è un settore delicato, apparentemente lontano dai problemi legati all’hacking. Ma non è così. Scopriamo insieme perché questo settore è a rischio attacco.

Manifatturiero e hacking

Per un’azienda, proteggersi dagli attacchi hacking può essere un’impresa. Soprattutto se lavora con macchinari obsoleti, che quindi possono essere compromessi facilmente. Se una fuga di dati è un problema per qualsiasi tipo di azienda, per il settore manifatturiero la situazione si fa ancora più spinosa.

Hacking: i pericoli di un’azienda

Alla possibilità che vengano estorti segreti aziendali, tra i quali piani strategici commerciali e finanziari, si somma il problema del blocco totale dell’attività, che si basa principalmente sulle macchine. La produzione, in questi casi, infatti sfrutta i controller digitali e la loro compromissione comporta, ritardi o addirittura un fermo totale dell’intero meccanismo. Oltre a questo, per proteggere un’azienda che opera nel manifatturiero, bisogna considerare anche ciò che sta alla base del suo operato: la proprietà intellettuale sui prodotti confezionati. Infatti, se un hacker riuscisse a mettere mano sui preziosi brevetti, custoditi online, l’intera attività verrebbe affossata (leggi il nostro articolo sull’AI e la cybersecurity). Ad aggiungersi a queste, già numerose e complesse, questioni, c’è anche l’incoerenza tra l’aspettativa dei macchinari con quella dei software che li gestiscono. Questi ultimi diventano obsoleti in pochi anni, mentre le macchine sono state progettate per durare molto di più. Per questo molte imprese si trovano nella situazione di avere le linee di produzione gestite da sistemi informatici per cui non è più disponibile il supporto a livello di sicurezza. Il paradosso sta nel fatto che non è possibile fare retrofit perché le infrastrutture non sono compatibili con le nuove versioni dei sistemi operativi. Per questo molte aziende del settore manifatturiero si ritrovano con sistemi legacy che rappresentano il vero anello debole del network.

Le soluzioni del futuro

Come può un’azienda del settore manifatturiero riuscire a proteggersi dall’hacking? La soluzione sta nell’accantonare i normali sistemi anti-malware per accogliere processi più approfonditi di individuazione delle attività che possono suggerire un attacco informatico (dai un’occhiata al nostro articolo sul Dark Web e la cybersecurity). Quale sarà il futuro delle aziende manifatturiere, in Italia così importanti? Riusciranno a stare al passo?

Continua a seguirci!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi Articolo

I grandi innovatori del passato: James Watt

Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,