-

Il sideloading e i rischi nascosti di questa pratica

Nel mondo app-centrico di oggi, tutti gli utenti sono alla costante ricerca di modi per personalizzare le proprie esperienze digitali e il mondo delle app, con la sua ampia varietà, offre questa opportunità. Può capitare però che gli store ufficiali di riferimento come Apple Store e Google Play non riescano a soddisfare tutte le esigenze degli utenti, i quali sono attratti dall’idea di sperimentare nuove pratiche come il sideloading.  

Che cos’è il sideloading? 
Si tratta di una pratica che consiste nell’installare applicazioni sul proprio dispositivo senza utilizzare l’app store di riferimento o il canale ufficiale di distribuzione del software. Alcuni dispositivi, in particolare quelli dotati del sistema operativo Android consentono con più facilità di installare app che non provengono dallo store ufficiale che per il mondo Android è rappresentato da Google Play.  
Per quanto riguarda Apple la situazione è estremamente più complessa, in quanto l’azienda di Cupertino ha sempre adottato severe limitazioni per evitare a tutti gli effetti la pratica del Sideloading, sebbene recentemente fosse in atto un acceso dibattito, sulla possibilità che il nuovo aggiornamento del sistema operativo iOS 17 possa includere una delle più grandi modifiche apportate da Apple, ossia la possibilità di aprirsi al download di app non più esclusivamente dal loro store ufficiale.  
Tuttavia, durante l’evento Worldwide Developers Conference dello scorso lunedì, non è stato annunciato nessun cambiamento che potesse far presagire un’apertura nei confronti della pratica del Sideloading, pratica di cui Apple resta fortemente dubbiosa per via dei rischi che questo potrebbe comportare ma che tuttavia dovrà necessariamente trovare una soluzione per adattarsi alle recenti normative europee.  

Perché installare app attraverso il sideloading?  
Esistono punti di vista differenti per cui un utente decide di praticare il sideloading, ad esempio l’app che sta cercando potrebbe non essere più presente sui canali ufficiali, il motivo è che quella stessa app non rispetta più i requisiti dell’app store in questione o gli sviluppatori potrebbero non voler pagare la commissione richiesta per essere presenti sugli store virtuali.  
Potrebbe anche darsi che un’app specifica non sia disponibile nel paese di riferimento dell’utente; quindi, l’unico modo per installarla è praticare il sideloading. La pirateria e il download illegale di applicazioni che nella loro versione “ufficiale” richiedono il pagamento di un abbonamento, come le app che offrono servizi di musica in streaming, rappresenta la motivazione più diffusa tra gli utenti che praticano il sideloading, ma anche la più rischiosa poiché queste app modificate rappresentano il veicolo principale per la diffusione di malware e virus informatici.  

Quali sono i rischi di scaricare app attraverso il sideloading? 
Secondo Brian Higgins, specialista della sicurezza di Comparitech “Le app scaricate attraverso la pratica del sideloading su dispositivi Android sono tra le 15 e le 47 volte più infette da malware”.  
Le app installate tramite il sideloading, grazie all’aiuto di virus come malware o spyware possono sfruttare le vulnerabilità presenti nel sistema operativo del dispositivo per ottenere l’accesso non autorizzato ai dati personali degli utenti. Incentivare la pratica del sideloading, inoltre, potrebbe incoraggiare i cyber criminali a intensificare i loro attacchi servendosi proprio di queste app, che a differenza di quelle presenti negli store ufficiali, non sono soggette a nessun processo di revisione o controllo.  

Come evitare i pericoli del sideloading?  
Ecco alcuni utili consigli forniti dall’esperta digitale KAI:  
La mia principale raccomandazione è di installare sul proprio dispositivo app scaricate da store ufficiali, se invece si decide di installare app attraverso il sideloading è fondamentale utilizzare solo fonti sicure, evita quindi siti web sconosciuti, poiché potrebbero ospitare app compromesse o contenenti malware.  
Prima di installare un’app tramite il sideloading ricorda di abilitare le impostazioni di sicurezza e controlla attentamente i permessi richiesti. Se un’app richiede l’accesso a dati o funzionalità sproporzionati rispetto alla sua funzione principale potrebbe essere un segnale di allarme. Infine, mantieni sempre il tuo sistema operativo aggiornato, questo aiuterà il tuo dispositivo a ridurre le vulnerabilità e migliorare la sua sicurezza.  

Il sideloading è una pratica in grado di offrire ampia scelta agli utenti, ma può comportare rischi significativi per la sicurezza della tua identità digitale. Prima di effettuare il sideloading di un’app, gli utenti dovrebbero valutare attentamente i rischi e adottare misure di sicurezza appropriate per proteggere il proprio dispositivo e i propri dati personali. 

Condividi Articolo

I grandi innovatori del passato: James Watt

Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,