La sicurezza digitale degli anziani è attaccata dall’hacking
Anziani e l’hacking su internet
Ormai vivere in perfetto contatto con la realtà è necessario avere una connessione internet funzionante. A usufruire dei tool utili sono principalmente giovani lavoratori, per i quali usare strumenti IoT è fondamentale, ma alla rapidità e al divertimento offerti dalla tecnologia non vogliono rinunciare neanche le persone anziane (leggi il nostro articolo sui social e i rischi). I contenuti proposti dalle persone over sessanta, inoltre, stimolano il pubblico più giovane perché rievocano elementi legati all’infanzia, come la cucina e l’affetto dei nonni. Ma quanto è esposta la sicurezza digitale degli anziani sui social?
La sicurezza digitale e gli utenti anziani
Negli ultimi anni è stato registrato un aumento vertiginoso della popolazione over sessanta su TikTok, sorprendentemente seguitissima e molto amata dal popolo dell’internet. Queste persone si muovono spesso grazie all’aiuto di congiunti più giovani, ma non è raro che navighino anche da soli. Non essendo native digitali, le persone più anziane sono anche molto meno accorte nell’individuare truffe più o meno esplicite, per questo si sono anche verificati un aumento degli attacchi hacker mirati a questa fascia della popolazione (leggi il nostro articolo sugli attacchi nel Metaverso). Tattiche come l’invio di e-mail fraudolente o di messaggi di testo, risultano essere estremamente efficaci, laddove per un utente con più dimestichezza sarebbe stato semplice individuare l’inganno. Inoltre, gli anziani possono anche essere vittime di attacchi ransomware e hacking, dove, bloccati tablet e cellulari e impossibilitati a trovare una soluzione in autonomia, sono più inclini a pagare il riscatto richiesto. Anche l’orgoglio e il timore di aver commesso un errore, possono essere fattori che influenzano una persona adulta che può aver difficoltà a farsi aiutare e a riconoscere l’importanza della sicurezza digitale.
Educazione e sicurezza digitale
A causa della loro scarsa conoscenza tecnologica e del loro isolamento sociale, gli anziani sono individui fragili nella società contemporanea. Educarli sulla sicurezza digitale per dare loro il supporto necessario, è importante al fine di costruire una realtà equilibrata e sicura, ed è compito delle nuove generazioni (scopri il nostro articolo su come proteggere la propria identità digitale). Sarà una prospettiva realizzabile in futuro?
A presto con nuovi aggiornamenti!
Potrebbero interessarti anche: