-

Minecraft: il vecchio Metaverso con una biblioteca digitale

Minecraft è un videogioco di successo che appassiona fans in tutto il mondo. Considerato come antenato del Metaverso, Minecraft non perde la sua natura e inaugura una biblioteca digitale.

Spazio digitale e luogo fisico

Gli spazi digitali si stanno espandendo rapidamente e, a differenza di quelli fisici, sono potenzialmente illimitati. Nonostante il suo corpo si nutra di stimoli sensoriali, l’essere umano pare vivere serenamente l’asetticità di internet, talvolta dotandolo di multidimensionalità, come il Metaverso (leggi il nostro articolo sul guanto che ti fa toccare il Metaverso). Con le nuove tecnologie, si potrebbe pensare che internet avrà presto consistenze e sapori, eppure gli utenti sembrano sempre più interessati a tornare indietro, verso gli albori dello spazio digitale, in un luogo bidimensionale.

Minecraft: il Metaverso degli albori

La nostalgia crea mercato. Per questo, continuano a tornare personaggi e videogiochi storici, come SuperMario e i Pokemon, costantemente rinnovati. Un luogo a cui in molti sono affezionati è la realtà bidimensionale, ma estremamente immersiva, di Minecraft. Un mondo di piccoli cubi, tutto da costruire e smantellare, è un salto nell’estetica del vecchio internet e un luogo confortevole dove passare il proprio tempo online. Minecraft è stata una delle prime realtà parallele che, senza vere e proprie guide o plot narrativi da seguire, ti permetteva di creare la tua avventura rendendoti, come nella vita reale, narratore della tua storia. Proprio per questo, Minecraft è un Metaverso bidimensionale che non vuole trasformarsi o aggiungere una dimensione alla propria realtà, restando esattamente ciò che è (dai un’occhiata al nostro articolo su Hermes che sbarca nel Metaverso). Ultimamente, il gioco ha aggiunto una meravigliosa e ricca biblioteca digitale, l’ennesimo luogo d’incontro creato dalla piattaforma. La biblioteca è stata creata da un team di architetti, ingegneri e designer che hanno lavorato duramente per rendere l’esperienza realistica e immersiva. Negli ultimi mesi, uno dei più grandi progetti di biblioteca è stato il progetto “Uncensored Library”. Creato da Reporter Senza Frontiere, il progetto ha visto la creazione di una biblioteca virtuale in Minecraft con libri che non possono essere pubblicati nei paesi con censura.

Metaverso: vivere in tre dimensioni è il futuro del digitale?

La biblioteca in Minecraft presenta anche alcune sfide, come le limitazioni di spazio e di design. Tuttavia, è un progetto molto promettente, perché l’uso di Minecraft come piattaforma sociale e culturale può essere ampliato ulteriormente. Ma sarebbe giusto privare Minecraft delle sue caratteristiche distintive?

A presto con nuovi articoli!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi Articolo