La genetica in laboratorio può far evolvere le specie?
Genetica, evoluzione e dominio
Gli esseri umani hanno stabilito da migliaia di anni il loro dominio su questo pianeta. L’evoluzione rapida della loro specie ha fatto sì che acquisissero consapevolezza, e fossero ben più portati a cogliere soluzioni intelligenti per i problemi quotidiani. Le altre specie, seppur stupefacenti e dotate, proseguono il loro ciclo vitale, senza particolari deviazioni rispetto alla genetica dettata dalla natura (scopri il nostro articolo sulla start up che vuole riportare in vita il mammut).
Il gene dell’evoluzione
Dei ricercatori tedeschi e giapponesi, da uno studio documentato dalla rivista Science, hanno recentemente lavorato su un esperimento che ha dato alla scienza delle risposte sorprendenti. L’evoluzione straordinaria del cerebro umano è racchiusa nella genetica (leggi il nostro articolo sui rischi del furto del DNA). Ebbene, il lavoro di rendere l’uomo intelligente nel tempo è legato a un gene, che è responsabile dell’ingrossamento e della mutazione del cervello. Grazie a questo tentativo, si è potuto osservare che l’inserimento del gene nel cervello del primate Callithrix jacchus ha dato vita all’evoluzione dell’organo. Sorprendentemente, questo presenta un rimodellamento del corpo molle, non più perfettamente liscio, un ingrossamento della neocorteccia, e un aumento di neuroni. Il risultato è così preciso e sorprendente da lasciare interdetta la comunità scientifica. Sarà possibile agire attivamente sulle specie che ci circondano per indurre un’evoluzione forzata? Oltre a questo genere di interrogativi, ci sono altre questioni, stavolta legate alla nostra specie, che sarebbe bene comprendere. Il cervello umano nel corso del tempo, per cause genetiche, naturali e per il contatto con sostanze nocive, degenera spesso in malattie che ne impediscono le normali funzioni. Morbi come l’Alzheimer e il Parkinson potranno essere annullati o parzialmente curati da una scoperta del genere? Nonostante sia appena agli albori, questa ricerca può portare a risultati attesi da tempo.
La genetica del domani
Scavare nella natura delle cose può portare a vere e proprie rivoluzioni del sapere. Nate come esperimenti o studi genetici approfonditi, queste aprono varchi nel futuro, dove si deciderà che fare di strumenti inediti e, forse, rischiosi (dai un’occhiata al nostro articolo sui 10 rischi legati al test di DNA). La nostra specie continuerà ad avere il primato su questo mondo?
A presto con nuovi articoli!
Potrebbero interessarti anche:
- https://theedge.wallife.com/dispositivi-medici-a-rischio-hacking-il-piano-dazione-della-fda/
- https://theedge.wallife.com/neil-harbisson-il-cyborg-che-ascolta-i-colori/
- https://theedge.wallife.com/la-testa-nella-nuvola-il-brain-uploading-tra-fantascienza-e-realta/
- https://theedge.wallife.com/neuralink-e-le-altre-se-il-cervello-diventa-una-periferica/