Il co-fondatore di ChatGPT ha teorizzato una valuta universale, definità dall’identità di ciascun individuo. Quanto è sicura? Scopriamolo insieme.
La valuta universale nascerà nel mondo delle crypto?
Esistono numerose valute al mondo, distinte per la condizione socio-economica del paese di appartenenza, che ne stabilisce il valore nel mercato globale. La valuta è quindi legata alla classe sociale dell’individuo, e a come viene posizionata nella grande rete delle transazioni. Ma è prevista in futuro una valuta universale? Che sia quindi legata all’identità della persona e alla sua individualità, piuttosto che alla sua situazione economica?
Worldcoin: il progetto del co-fondatore di ChatGPT
Sam Altman, co-fondatore di ChatGPT (scopri il nostro articolo sul nuovo accordo per ChatGPT), ha teorizzato un nuovo progetto crypto che potrebbe fare la differenza nel mercato globale. Il CEO ha annunciato una nuova collaborazione strategica con Auth0, uno dei principali fornitori di identità digitale, partnership che garantirà un’efficace gestione degli accessi sulla piattaforma World ID. Come funzionerà? Probabilmente, in un prossimo futuro, gli utenti avranno la possibilità di accedere alle piattaforme utilizzando il metodo “Accedi con Worldcoin“, che mira ad espandere la soluzione di verifica tramite prove di personalità (PoP) a livello globale (leggi il nostro articolo sulla crypto art). Worldcoin è un progetto crypto pensato da Altman, che vuole creare un’identità globale e finanziaria per le persone di tutto il mondo. Il protocollo open-source è pienamente supportato da una comunità di sviluppatori, economisti ed ingegneri software e hardware, e il suo obiettivo è quello di costruire una nuova rete, di proprietà collettiva, che offra accesso paritario a chiunque.
Worlcoin: valuta universale a riconoscimento biometrico
Per raggiungere questo obiettivo, Worldcoin intende utilizzare un dispositivo di scansione biometrica dell’iride chiamato World ID. I meccanismi a riconoscimento biometrico, sempre più usati sia nel pubblico che nel privato, portano vantaggi considerevoli. In questo caso, il loro utilizzo potrebbe risolvere una delle criticità che affligge il mondo dei social media e delle applicazioni web3, ovvero la presenza massiccia di bot che si appropriano dell’identità di utenti reali. Inoltre, Worldcoin sta sostenendo attivamente lo sviluppo di Optimism Collective, un’iniziativa finalizzata a scalare Ethereum, per ridurre i costi delle transazioni. Queste ultime saranno ulteriormente facilitate dall’ecosistema di Worldcoin, che includerà anche la piattaforma di pagamento WorldApp, che promuove l’inclusione finanziaria. Tuttavia, specialmente per quanto riguarda le informazioni biometriche, la piattaforma non è priva di rischi. Dove verranno archiviate le migliaia di iridi scansionate dal sistema di riconoscimento biometrico? La privacy della rete di individui sarà al sicuro?
Riconoscimento biometrico e privacy
Gli sviluppatori della piattaforma non hanno mancato di curarsi della privacy degli utenti. La funzionalità “Accedi con Worldcoin” permetterà infatti di verificare l’identità digitale mantenendo un alto grado di privacy, attraverso l’utilizzo di prove crittografiche a conoscenza zero. Questo genere di prove, alimentate dalla tecnologia blockchain, escluderanno i bot dall’accesso, senza violare la privacy degli utenti verificati. Le organizzazioni interessate a integrare questa funzionalità potranno farlo registrando l’app sul portale per gli sviluppatori di Worldcoin e ricevendo un ID client e un client segreto. Questa novità permetterà una piccola rivoluzione nell’interazione sociale online, che forse sarà in grado di creare uno spazio sicuro e inclusivo digitale.
A presto con nuovi aggiornamenti!
Potrebbero interessarti anche: