-

Clonazione animale: l’agenzia che “replica” il tuo amico a quattro zampe

Clonare il tuo animale domestico adesso è possibile

Clonare è possibile. Per adesso, gli animali domestici. Scopriamo insieme chi l’ha fatto e se il risultato soddisfa le aspettative.

Animali domestici e famiglia

Gli animali domestici sono a tutti gli effetti membri della famiglia che li ospita. Tuttavia, a causa del loro breve arco di vita, la loro morte è causa di dolore profondo, spesso insanabile. E se potessimo riportarli in vita? Una controversa agenzia statunitense ti offre la possibilità di farlo, riproducendo in laboratorio una copia perfetta del tuo animale (dai un’occhiata all’articolo sulla scoperta del gene che riporta in vita il mammut). Durante un’intervista con la BBC, la fortunata attività ha affermato che le richieste di clonazioni aumentano vertiginosamente ogni anno, e di averne già clonati a centinaia da quando ha inaugurato nel 2015. La pratica è di gran moda tra le celebrità, come la cantante Barbra Streisand che si è rivolta all’agenzia per clonare due cuccioli del suo barboncino Samantha.

Clonazione: a investire non solo i vip

Ricevere il clone del proprio animale non è, però, solo una peculiarità da vip o molto facoltosi. Infatti, a New York l’ex poliziotto John Mendola ha deciso di far clonare la sua shish apso, in ben due copie geneticamente identiche: Jasmine e Ariel. L’uomo, soddisfatto, afferma che i due cani hanno conservato anche alcuni comportamenti tipici della sua adorata Princess. I cloni, oltre ad essere esteticamente uguali, mantengono dunque anche le peculiarità caratteriali dell’originale? Nel 2017, anche Kelly Anderson si rivolge all’agenzia per la clonazione dell’amato gatto Chai. Quattro anni dopo, la donna, con in braccio la copia del felino, rilascia una dichiarazione: “Belle è esattamente come Chai, tranne che nella personalità. È un gatto completamente diverso da Chai”.

Clonazione: cosa accadrà domani?

Infatti, se gli specialisti dell’agenzia assicurano la produzione di un clone esteticamente impeccabile, altrettanto non possono garantire riguardo alla personalità dell’animale. Questa è infatti del tutto dipendente da fattori esterni (leggi il nostro articolo sulla conservazione del cordone ombelicale). Per questo la clonazione, per quanto discutibile, potrebbe comunque garantire risultati soddisfacenti finché i soggetti sono animali. Si potrebbe dire altrettanto nel caso si pensasse di replicare un essere umano?

A presto con altre news!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi Articolo

I grandi innovatori del passato: James Watt

Ritratti: i grandi innovatori del passato The | Edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,