La chat dei videogiochi compromette la nostra sicurezza digitale?
Videogiochi, chat e sicurezza digitale
La chat dei videogiochi è da anni un elemento fondamentale di condivisione dell’esperienza di gioco online. Parlare con amici con i quali si condividono battaglie e sfide in una realtà immaginaria, aiuta a consolidare legami e crea una vicinanza tra le parti (dai un’occhiata al nostro articolo sui rischi nel Metaverso). Tuttavia, nonostante l’apparente sicurezza di questi multiversi, come in tutte le forme di comunicazione online, non sono rari rischi per la sicurezza digitale.
Chat online e i rischi
Whatsapp, Instagram e Facebook sono i principali social utilizzati per aprire una chat con persone da tutto il mondo (leggi il nostro articolo sulla privacy e la violenza nei social). Ma nel caso non fossero più sicuri, quale sarebbe l’alternativa ideale? Un giovane iraniano in Inghilterra ha trovato la sua risposta nella chat del famoso videogioco Call of Duty. Lontano dalla sua famiglia, dopo le proteste scoppiate per il caso Mahsa Amini, l’unico modo sicuro per riuscire a comunicare con la sua famiglia è la chat di un videogioco. Tuttavia, nonostante l’apparente sicurezza digitale della chat, sono molteplici i rischi da considerare. In primo luogo, condividere informazioni personali via chat è comunque un azzardo. Dati che possono includere: nome completo, indirizzo, numero di telefono o qualsiasi altra traccia, possono essere utilizzati per identificare o localizzare la persona. Non è difficile per un hacker riuscire ad entrare nel canale di un utente, manipolare la chat e utilizzare queste informazioni per scopi fraudolenti o pericolosi, come il furto di identità. Inoltre, i giocatori dovrebbero essere cauti quando si tratta di aprire link o file inviati da altri utenti attraverso la chat. Questi link potrebbero contenere virus o malware che possono danneggiare il dispositivo del giocatore o compromettere la sua sicurezza digitale.
Sicurezza digitale per comunicare
Comunicare non è mai stato così semplice, eppure tanto pericoloso. Intercettazioni, invasioni e furti sono presenze costanti che rischiano di minare quotidianamente la nostra sicurezza digitale (leggi il nostro articolo sulle app alle quali doniamo la nostra immagine). Per questo, vivere attraverso gli agi della rete internet è un privilegio, ma un azzardo che in futuro rischia di essere sempre più gravoso. Saranno testate nuove misure per proteggere la nostra sicurezza digitale? E se sì, potremmo fidarci di queste?
A presto con nuovi articoli!
Potrebbero interessarti anche:
- https://theedge.wallife.com/minacce-hacker-nel-manifatturiero-perche-e-un-settore-a-rischio/
- https://theedge.wallife.com/5-pillole-protezione-hacking/
- https://theedge.wallife.com/addio-password-il-futuro-e-biometrico/
- https://theedge.wallife.com/citta-sorvegliate-le-videocamere-che-seguono-il-nostro-quotidiano/