La crisi climatica impegna tutti i settori a cercare soluzioni, tra i quali, quello scientifico. La carne sintetica potrebbe essere l’innovazione che stavamo cercando?
Gli allevamenti intensivi e la carne sintetica
La questione climatica si fa sempre più urgente e visibile. Le proteste alzano la voce, contro un mondo dipendente dai combustibili fossili e gli allevamenti intensivi (leggi il nostro articolo sul gene che fa crescere il cervello dei primati). Ma quali potrebbero essere le soluzioni? In tutta risposta, la scienza studia nuovi prodotti, cercando di soddisfare anche il gusto di chi non vuole rinunciare alla carne. Avete mai assaggiato carne di mammut?
La carne sintetica del passato: polpette di mammut
Oltre ai prodotti vegetali, ormai immancabili negli scaffali dei supermercati e meno costosi del passato, si sta facendo strada tra le proposte alternative alla carne d’allevamento, anche la carne sintetica. Oltre alle questioni etiche legate allo sfruttamento degli animali, il problema degli allevamenti intensivi è legato anche a fattori ambientali, come la produzione di quantità esose di gas serra. Problema che potrebbe essere risolto dalla produzione di carne in laboratorio. Ma, oltre alla sintesi di carni di specie conosciute e commerciali, potrebbe essere anche il trampolino di lancio per prodotti del tutto nuovi, anche se esistenti in passato. La scienza possiede infatti numeroso materiale cellulare anche di specie ormai estinte, come il mammut (dai un’occhiata al nostro articolo sulla genetica dei mammut). Ma è possibile ottenere della carne sintetica da una specie ormai estinta da millenni? Per produrre la carne di mammut sintetica, vengono utilizzate tecniche di coltura cellulare che prevedono l’isolamento di alcune cellule, in modo da poterle coltivare in vitro. Il risultato finale è la produzione di carne priva di grassi, sana e sostenibile.
Carne sintetica e ristoranti
Ancora controversa e osservata con scetticismo, la carne sintetica potrebbe presto sostituire l’allevamento di animali per il consumo di carne, riducendo gli impatti ambientali legati a questa pratica. Perfino il futuro dei ristoranti potrebbe giovarne, variando la propria scelta e arricchendo il proprio menu di piatti innovativi. E voi? Mangereste della carne sintetizzata in laboratorio?
A presto con nuovi aggiornamenti!
Potrebbero interessarti anche: