I grandi innovatori del passato: Dobrodeia

Principessa della stirpe Rus’, Dobrodeia di Kiev praticò la medicina con diversi ritrovati erboristici e principi attivi tutt’ora utilizzati per alcuni farmaci.
Fu nel vivace ambiente intellettuale di Costantinopoli che Dobrodeia venne colpita da “una vera e propria fascinazione per i metodi di guarigione” da cui nacque un’opera, Alimma, considerata un trattato decisivo per l’epoca e di cui alcuni frammenti sono conservati nella Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze.

I grandi innovatori del passato: Ruggero Bacone

Roger Bacon, noto con l’appellativo di “Doctor Mirabilis” per via del suo immenso sapere, fu il primo uomo ad aver sentito l’esigenza di separare lo studio della teologia dalla scienza.
Vissuto nel Medioevo e principale sostenitore della scienza empirica dell’uomo, il suo ardore fu così forte da essere ritenuto il precursore degli scienziati del Seicento.

I grandi innovatori del passato: Ildegarda

Nominata nel 2012 “dottore della chiesa”, la monaca benedettina Ildegarda di Bingen è nota per i suoi studi teologici. È fra le poche donne a occupare un posto di prestigio nella filosofia cristiana medievale dell’epoca. Per la scienza, tuttavia, la sua fama è legata alla stesura di manoscritti e opere enciclopediche di notevole valore culturale, in cui Ildegarda aveva raccolto tutto il sapere botanico e medico del tempo, gettando le basi per la scienza moderna.

I grandi innovatori del passato: Abulcasis

al-Zahrāwī, meglio noto con il nome latino di Albucasis è riconosciuto dalla storia come il padre della chirurgia moderna. Innovatore, per aver “elevato” la chirurgia, fino ad allora ritenuta meno nobile della medicina, è ricordato per essere stato il primo in assoluto ad aver progettato le tecniche degli interventi chirurgici, creando anche alcuni dei primi strumenti per le operazioni. La sua opera, il Kitab al Tasrif in cui Albucasis affronta ogni aspetto della medicina e della chirurgia, rappresenta il testo medico più completo del primo millennio.

Cap_able: la startup fashion-tech italiana che protegge la nostra privacy ingannando l’intelligenza artificiale

Cap_able, start-up fashion-tech italiana, ha realizzato una linea di abbigliamento caratterizzata da una forte componente tecnologica ed etica. L’obiettivo di Cap_able è di favorire lo sviluppo di una moda high tech, che consenta ad ogni individuo di tutelare la propria identità biometrica impedendo che i sistemi di riconoscimento facciale possano ledere il diritto alla privacy.

I grandi innovatori del passato: Trota di Salerno

Considerata la prima ginecologa d’Europa, Trotula o Trota de’ Ruggiero rappresenta il simbolo di una città, Salerno, che fra il X e il XIII secolo visse un’epoca di straordinario splendore culturale. A Trotula è attribuita la nascita della ginecologia e ostetricia ma non solo, alcune sue opere trattano lo studio dei disturbi femminili e dell’igiene intima come forma di prevenzione. Tuttavia, sono molte le suggestioni intorno alla figura di questa pioniera della medicina.