
Neuralink: Elon Musk annuncia l’inizio della sperimentazione sull’uomo
Neuralink inizia le sperimentazioni su cavie umane.
Neuralink inizia le sperimentazioni su cavie umane.
Potremmo vedere i nostri sogni attraverso uno schermo?
La creazione di computer biologici basati sui neuroni umani promette di aprire nuove frontiere della computazione, aiutandoci nel frattempo a svelare i misteri della fisiologia della mente.
Lepht Anonym, la biohacker robot
Impiantare un microchip sottopelle nei neonati sembra essere la soluzione per monitorarli più da vicino. Possono essere rischiosi? Scopriamolo insieme. Controllare la salute dei bambini
Una rassegna delle novità che attendono il settore biotech nel corso di quest’anno, dai trapianti di organi animali all’immunoterapia cellulare per la lotta contro i tumori.
Ti faresti operare da un robot?
Le minacce alla sicurezza informatica in campo medico rappresentano una preoccupazione crescente, in quanto sono emerse vulnerabilità non solo nei sistemi di registrazione delle organizzazioni sanitarie, ma anche nei dispositivi medici.
La FDA (Food and Drug Administration) in collaborazione con l’ODT (Office of Digital Transformation) hanno annunciato il Cybersecurity Modernization Plan, per contrastare e prevenire il crescente rischio di hacking dei dispositivi IoT (Internet of Medical Things).
Lo sviluppo di innovativi dispositivi medici ha il fine di semplificare la vita dei pazienti a cui sono rivolti, consentendogli di vivere una normale routine quotidiana.
Cosa succede però quando questi dispositivi vengono privati del livello di assistenza e di aggiornamento inizialmente promesso?
La decisione della Second Sight Medical Products di sospendere la produzione e l’assistenza dell’occhio bionico Argus II ha avuto conseguenze negative sui pazienti che ancora utilizzano il dispositivo, abbandonati da un’azienda che ha promesso loro una nuova tecnologia rivelatasi fallimentare.
Le interfacce cervello-computer sono al centro di numerose ricerche, non solo da parte di startup pionieristiche ma anche di grandi colossi della tecnologia. Le implicazioni etiche e i rischi ad esse connessi rimangono ancora da esplorare.
Vuoi collaborare con noi? Compila il modulo ed entra a far parte della redazione di The Edge.
Wallife S.p.A. – Via Vittorio Veneto, 116 00187 Roma – P.IVA: 15766131005 – theedge@wallife.com – Privacy – Cookies – Terms&Conditions