Dispositivi medici a rischio hacking, il piano d’azione della FDA

Le minacce alla sicurezza informatica in campo medico rappresentano una preoccupazione crescente, in quanto sono emerse vulnerabilità non solo nei sistemi di registrazione delle organizzazioni sanitarie, ma anche nei dispositivi medici.

La FDA (Food and Drug Administration) in collaborazione con l’ODT (Office of Digital Transformation) hanno annunciato il Cybersecurity Modernization Plan, per contrastare e prevenire il crescente rischio di hacking dei dispositivi IoT (Internet of Medical Things).

Argus II: l’occhio bionico obsoleto

Lo sviluppo di innovativi dispositivi medici ha il fine di semplificare la vita dei pazienti a cui sono rivolti, consentendogli di vivere una normale routine quotidiana.
Cosa succede però quando questi dispositivi vengono privati del livello di assistenza e di aggiornamento inizialmente promesso?

La decisione della Second Sight Medical Products di sospendere la produzione e l’assistenza dell’occhio bionico Argus II ha avuto conseguenze negative sui pazienti che ancora utilizzano il dispositivo, abbandonati da un’azienda che ha promesso loro una nuova tecnologia  rivelatasi fallimentare.

Spot: Il robodog che rivoluzionerà le missioni di ricerca e soccorso

L’utilizzo di robodog durante le operazioni di “search and rescue” può davvero rappresentare la nuova frontiera delle missioni di soccorso? Due giovani ricercatrici di ingegneria robotica all’Università degli studi di Genova, ne stanno addestrando un esemplare in modo che possa agire autonomamente durante le missioni di salvataggio.

Cap_able: la startup fashion-tech italiana che protegge la nostra privacy ingannando l’intelligenza artificiale

Cap_able, start-up fashion-tech italiana, ha realizzato una linea di abbigliamento caratterizzata da una forte componente tecnologica ed etica. L’obiettivo di Cap_able è di favorire lo sviluppo di una moda high tech, che consenta ad ogni individuo di tutelare la propria identità biometrica impedendo che i sistemi di riconoscimento facciale possano ledere il diritto alla privacy.

Colossal: la start-up che vuole riportare in vita il mammut

La scienza studia tecnologie e soluzioni innovative per riportare in vita animali estinti da tempo come il mammut lanoso, la start-up americana Colossal sembra convinta di poterlo realizzare. Ma quali sarebbero le implicazioni etiche e ambientali di questo esperimento?