
Futuro telepatico: l’avvento dei robot che leggono la mente
Nel 2017, un team di scienziati del laboratorio di Informatica e Intelligenza Artificiale del MIT e dell’Università di Boston ha sviluppato un sistema di interazione
Nel 2017, un team di scienziati del laboratorio di Informatica e Intelligenza Artificiale del MIT e dell’Università di Boston ha sviluppato un sistema di interazione
I federali americani, in un memo di pubblico servizio, suggeriscono una serie di misure per minimizzare i rischi del malvertising, cioè gli annunci pubblicitari truffaldini
Lo sviluppo rapidissimo delle tecnologie per la clonazione della voce porta con se enormi rischi legati all’uso dei deepfake. L’unica soluzione possibile è una maggiore
Una rassegna delle novità che attendono il settore biotech nel corso di quest’anno, dai trapianti di organi animali all’immunoterapia cellulare per la lotta contro i tumori.
In un futuro non troppo lontano nuovi algoritmi, lettori sempre più precisi e l’integrazione fra soluzioni differenti, contribuiranno a una maggiore affidabilità e all’adozione della biometrica per un numero sempre più ampio di applicazioni.
Il modello di intelligenza artificiale per la generazione automatica di testi sviluppato da OpenAI ha stupito il mondo per le sue capacità di scrittura.
A due mesi dal lancio sono chiari i possibili utilizzi della tecnologia, ma anche i rischi che comporta.
Uno dei paragrafi di questo articolo è stato scritto da chatGPT in risposta a un nostro prompt. Sapreste dire quale?
I servizi di analisi genetica personalizzata sono ormai diffusissimi e offrono prezzi allettanti e alla portata di tutti. Ma con la crescita del mercato aumentano anche i rischi: eccone 10 a cui è bene prestare attenzione.
Le interfacce cervello-computer sono al centro di numerose ricerche, non solo da parte di startup pionieristiche ma anche di grandi colossi della tecnologia. Le implicazioni etiche e i rischi ad esse connessi rimangono ancora da esplorare.
L’introduzione delle passkey sui più recenti sistemi operativi Apple è il primo passo verso l’addio alle password, in favore dell’identificazione biometrica per accedere ai servizi online.
Il nostro codice genetico, che oggi si può conoscere con facilità grazie alle tecnologie per il sequenziamento, è un dato sensibile potentissimo da trattare con cautela e soprattutto da proteggere contro un eventuale furto.
Vuoi collaborare con noi? Compila il modulo ed entra a far parte della redazione di The Edge.
Wallife S.p.A. – Via Vittorio Veneto, 116 00187 Roma – P.IVA: 15766131005 – theedge@wallife.com – Privacy – Cookies – Terms&Conditions