sicurezza digitale
-

AI e Cybersecurity: il loro ruolo nella sicurezza digitale

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata dalle aziende nei sistemi di cybersecurity.

Come l’intelligenza artificiale può essere un valido aiuto nello sviluppo dei programmi di cybersecurity.

L’hacking e la sua evoluzione

Il meccanismo randomico, rapido e efficiente dell’intelligenza artificiale si è insediato anche in contesti artistici. Ma l’AI è stata progettata per compiti più freddi e calcolatori, adatti alla gestione della sicurezza digitale. Le organizzazioni possono sfruttare i più recenti strumenti basati sull’intelligenza artificiale per rilevare meglio le minacce e proteggere i propri sistemi e le proprie risorse di dati (leggi il nostro articolo sugli attacchi informatici ai sistemi sanitari). Ma non sono le uniche. Infatti anche i criminali informatici possono utilizzarla per attacchi più articolati. L’aumento di attacchi informatici sempre più complessi da fronteggiare, sta contribuendo ad alimentare la crescita nel mercato dei prodotti di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale.

Sicurezza digitale e il ruolo dell’AI

Un altro motore della crescita di questo mercato è stata la pandemia di Covid-19 e il passaggio al lavoro a distanza. Ciò ha infatti costretto molte aziende a concentrarsi maggiormente sulla sicurezza digitale e sull’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, per trovare e fermare gli attacchi in modo più efficace. Si prevede che tendenze come la crescente adozione di strumenti IoT (leggi il nostro articolo sulle wearable technology) e il numero crescente di dispositivi connessi alimenteranno la crescita del mercato. Il crescente utilizzo di servizi di sicurezza basati su cloud potrebbe anche offrire opportunità per nuovi usi dell’AI per la sicurezza informatica.

Le aziende e l’utilizzo dell’AI

Finora le aziende non stanno cedendo i loro programmi di sicurezza informatica all’AI“, ha affermato Brian Finch, co-leader della pratica di sicurezza digitale, presso lo studio legale Pillsbury Law. Tuttavia, afferma che l’AI viene comunque utilizzata, anche se in maniera limitata. Questo specialmente per prodotti come filtri e-mail, strumenti di identificazione malware e altro. Anche se non si vuole del tutto cedere alla funzionalità dell’intelligenza artificiale, molto probabilmente questa si ritaglierà uno spazio sempre più grande in futuro. Quali saranno i prossimi orizzonti di conquista? L’AI dove riuscirà a sostituire l’essere umano?

Scopri di più con i nostri articoli!

Potrebbero interessarti anche:

Condividi Articolo
sicurezza digitale