-

Come proteggere la tua identità digitale: 5 regole d’oro

In un mondo sempre più connesso, è fondamentale acquisire maggiore consapevolezza dei rischi che si possono incontrare sul web e sensibilizzare gli utenti a un utilizzo più responsabile di Internet. Segui i nostri consigli per proteggere la tua identità digitale.

Safer Internet Day 2023: i consigli di Wallife per tutelare la tua identità digitale

Oggi, 7 febbraio 2023, si celebra il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europa. L’obiettivo è far riflettere gli utenti sull’utilizzo consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo più sicuro.

Per aiutarti a muoverti in sicurezza e difendere la tua identità digitale, abbiamo raccolto 5 consigli fondamentali per proteggere i tuoi spazi digitali.

1- Non condividere con nessuno le tue informazioni personali

Le informazioni personali contenute all’interno dei tuoi dispositivi elettronici sono estremamente preziose e perciò vanno tutelate. Dati anagrafici e sanitari, fotografie, video: materiale di grande valore per hacker che contattano le loro vittime tramite messaggi privati sui social o chat e che sfruttano questi dati sensibili per fini criminali.

2- Scegli password sicure

Scegliere delle password sicure è il primo filtro che ci permette di chiudere la porta dei nostri profili ai criminali informatici. Prediligi password alfanumeriche complesse, non memorizzarle mai e scegli una password diversa per ogni account.

3- Fai attenzione al phishing

Durante la navigazione online, avrai sicuramente ricevuto SMS, e-mail o messaggi istantanei contenti link o allegati finalizzati a trarti in inganno. Non rispondere mai a messaggi di posta elettronica che richiedono la verifica delle tue credenziali per l’accesso ai servizi finanziari (di banche o altri istituti finanziari). Se qualcosa ti sembra sospetto, verifica direttamente con il presunto mittente se il messaggio è autentico.

4- Segui i consigli degli esperti e tutelati

Fidati dei consigli degli esperti e scegli delle soluzioni professionali per tutelarti. Adottare un comportamento sicuro sul web è il primo passo per acquisire maggiore consapevolezza dei rischi che si insidiano in rete; tuttavia, proteggersi con una soluzione assicurativa che ti aiuta a coprire il rischio residuo derivante da attacchi informatici è un’ulteriore garanzia di protezione. Wallife® Biometrics ID ti aiuta a mantenere i tuoi device sicuri tramite una tecnologia avanzata (Scansione delle minacce: malware, phishing, trojan, siti non sicuri, accessi Wi-Fi non protetti, man-in-the middle) e ti rimborsa in caso di furto di identità digitale.

5- Non cadere nella trappola dell’oversharing

I social sono uno strumento di condivisione potentissimo e ci permettono di condividere esperienze di vita con chiunque. La tua identità digitale è vulnerabile e può essere attaccata da malintenzionati che possono attingere ai tuoi profili social per carpire quanti più dati possibili. Le informazioni sulla tua privata o sul tuo passato condivise sui social possono essere utilizzate dagli hacker per compromettere la tua reputazione.

Seguendo queste semplici regole, potrai aumentare la sicurezza dei tuoi account; tuttavia senza l’adozione di un atteggiamento prudente e consapevole dei rischi sul web, sarà difficile restare immune agli attacchi informatici.

Hai subito un furto di identità digitale e desideri raccontarcelo? Scrivici all’indirizzo theedge@wallife.com

Condividi Articolo