
I trend delle biotecnologie nel 2023
Una rassegna delle novità che attendono il settore biotech nel corso di quest’anno, dai trapianti di organi animali all’immunoterapia cellulare per la lotta contro i tumori.

I grandi innovatori del passato: Sophie Brahe
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

App d’incontri e Dark Web: cosa si nasconde dietro una chat
Siamo sicuri di sapere con chi stiamo parlando?

AI art: il pregiudizio nelle opere dell’intelligenza artificiale
Creare opere con l’AI è divertente e, soprattutto, chiunque può farlo. Nonostante la promessa di creare immagini di ogni genere, questo algoritmo presenta però dei limiti: sembra essere discriminatorio, associando determinati aggettivi a un genere specifico.


Genetica ed evoluzione: scoperto il gene che fa crescere il cervello dei primati
La genetica in laboratorio può far evolvere le specie? Genetica, evoluzione e dominio Gli esseri umani hanno stabilito da migliaia di anni il loro dominio

Oltre le impronte: le tecnologie biometriche di domani saranno multimodali
In un futuro non troppo lontano nuovi algoritmi, lettori sempre più precisi e l’integrazione fra soluzioni differenti, contribuiranno a una maggiore affidabilità e all’adozione della biometrica per un numero sempre più ampio di applicazioni.

I grandi innovatori del passato: Andrea Vesalio
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

Da Ask a Ngl: il trend delle domande anonime e le sue criticità
Le app per fare domande anonime sono rischiose?

Cybersecurity, un 2023 sotto assedio. Salvatore Marcis: “Gli hacker cambieranno strategia”
Italia sotto assedio, è allarme cybersicurezza. Il 2022 ha registrato una escalation di attacchi ed il 2023 è iniziato con un massiccio attacco hacker globale.

Streaming online: pop-up e virus viaggiano attraverso la pirateria
Lo streaming è rischioso per la tua privacy.

Sorveglianza biometrica durante le proteste: una questione di sicurezza o una violazione dei diritti umani?
La sorveglianza biometrica è l’ultima frontiera utilizzata dalle forze di polizia per controllare i manifestanti e semplificare l’identificazione di potenziali criminali. Tuttavia, questo tipo di

Politici cyborg: nel futuro l’AI potrebbe governare paesi interi
L’AI è pronta a governare il nostro mondo?

Minacce hacking nel manifatturiero: perché è un settore a rischio
Il manifatturiero è sotto attacco hacker

La violenza è social: umiliazione e furto dell’identità digitale
I social mettono a rischio la nostra identità digitale.

Filtri, stickers e post: tutte le app alle quali doniamo i nostri dati biometrici
Le app sono un rischio per la privacy dei nostri dati biometrici.

Dispositivi medici a rischio hacking, il piano d’azione della FDA
Le minacce alla sicurezza informatica in campo medico rappresentano una preoccupazione crescente, in quanto sono emerse vulnerabilità non solo nei sistemi di registrazione delle organizzazioni sanitarie, ma anche nei dispositivi medici.
La FDA (Food and Drug Administration) in collaborazione con l’ODT (Office of Digital Transformation) hanno annunciato il Cybersecurity Modernization Plan, per contrastare e prevenire il crescente rischio di hacking dei dispositivi IoT (Internet of Medical Things).

I grandi innovatori del passato: Virdimura di Catania
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

Cavi usb: la perfetta chiave d’accesso di un hacker
Un cavo usb aiuta l’hacker a entrare nella nostra privacy.

I grandi innovatori del passato: Giovanni Buridano
Ritratti: i grandi innovatori del passato The | edge omaggia le storie di grandiosi personaggi storici, uomini e donne del passato, pionieri e pioniere dell’innovazione,

Come proteggere la tua identità digitale: 5 regole d’oro
In un mondo sempre più connesso, è fondamentale acquisire maggiore consapevolezza dei rischi che si possono incontrare sul web e sensibilizzare gli utenti a un